"Il futuro dell’agricoltura dipende dalla nostra capacità di innovare nel rispetto dell’ambiente. Vi invito a essere parte di questo cambiamento".
Fabrizio Bertoluzzo – Presidente Anfis
Promozione di pratiche agricole che rispettano ambiente, suolo e biodiversità.
Salvaguardia del paesaggio agrario attraverso scelte agricole responsabili e sostenibili.
Collaborazione con enti di ricerca e università per promuovere soluzioni tecnologiche avanzate.
Sensibilizzazione e sostegno agli agricoltori tramite attività formative e aggiornamenti tecnici.
Fabrizio Bertoluzzo – Presidente Anfis
Siamo orgogliosi di annunciare la pubblicazione del primo numero di ANFIS magazine, la rivista digitale che nasce con l’obiettivo di essere un punto di riferimento per tutti coloro che credono in un’agricoltura capace di coniugare tradizione e innovazione, produttività e sostenibilità ambientale.
Un viaggio tra paesaggi, persone e tecnologie.
L’Associazione Nazionale Filari Sostenibili – Anfis riunisce le migliori energie del settore agricolo italiano con l’obiettivo di promuovere un’agricoltura sostenibile e innovativa. Con una missione basata sulla consapevolezza che il futuro dipende dalla capacità di innovare nel rispetto dell’ambiente, Anfis offre supporto concreto agli agricoltori attraverso consulenza tecnica, collaborazioni con università e centri di ricerca, e la promozione di tecnologie innovative.
L’associazione lavora per ridurre l’impatto ambientale, preservare la biodiversità e creare un network di eccellenza che unisce aziende, professionisti e istituzioni, trasformando le sfide di oggi in opportunità per domani.
RICERCA E INNOVAZIONE
FORMAZIONE E SUPPORTO
NETWORK E COLLABORAZIONI
ANFIS collabora con realtà d’eccellenza nel panorama agricolo e tecnologico italiano, accomunate da una visione condivisa: innovare nel rispetto dell’ambiente, migliorando le condizioni di lavoro degli agricoltori e promuovendo pratiche sostenibili.
Leader nella progettazione e produzione di macchine interfilari per vigneti, frutteti, noccioleti e uliveti, BFM è sinonimo di innovazione, robustezza e attenzione al territorio. L’azienda unisce ricerca, esperienza e passione per offrire soluzioni su misura, adatte anche ai terreni più complessi. La collaborazione con ANFIS nasce dal comune obiettivo di sostenere l’agricoltura del futuro attraverso tecnologie affidabili.
Specializzata nella produzione di atomizzatori e polverizzatori per il trattamento fitosanitario, Ricosma si distingue per la qualità artigianale, l’attenzione al cliente e una filiera completamente Made in Italy. L’azienda sviluppa macchine su misura, progettate a stretto contatto con gli agricoltori, per garantire prestazioni elevate nel pieno rispetto della biodiversità e della sostenibilità ambientale.
Spin-off dell’Università di Bologna, FieldRobotics sviluppa piattaforme robotiche autonome a trazione elettrica per l’agricoltura e il monitoraggio aereo. Le loro soluzioni, modulari e interoperabili, migliorano sicurezza, produttività e precisione nelle lavorazioni, con un impatto positivo sulla gestione delle risorse e sulla qualità delle colture. Una visione perfettamente in linea con i principi di innovazione responsabile.
Entrare a far parte di Anfis è semplice. Contattaci per scoprire le modalità di adesione e iniziare insieme il percorso verso un’agricoltura più sostenibile e innovativa.
Entrare a far parte di Anfis è semplice. Contattaci per scoprire le modalità di adesione e iniziare insieme il percorso verso un’agricoltura più sostenibile e innovativa.
Sede: Alba (CN), Corso Barolo, 48 – E-mail: info@anfis.org
Sede: Corso Barolo, 48 – 12051 Alba (CN)
E-mail: info@anfis.org